L'indice Glicemico

L'indice glicemico di un alimento rappresenta la velocità con cui aumenta la glicemia (e cioè la concentrazione di glucosio nel sangue) in seguito all'assunzione di quell'alimento.
I due alimenti di riferimento più utilizzati sono il glucosio e il pane bianco. Con la scoperta che un eccesso di carboidrati è dannoso tanto quanto un eccesso di grassi, negli ultimi anni l'indice glicemico ha assunto una importanza che va molto al di là di quello che in realtà possiede.
Separare i carboidrati buoni da quelli cattivi è cosa più facile da dire che a fare. Infatti si possono incontrare delle difficoltà. Questo perchè non tutti i carboidrati semplici hanno lo stesso effetto yo-yo sul glucosio ematico (lo zucchero che circola nel sangue). E non tutti i carboidrati complessi impiegano molto tempo per frammentarsi in glucosio ematico.
Quindi cosa preferire? La scienza ha fatto un gran lavoro riportando su un grafico l'indice glicemico i vari cibi con carboidrati (vedi la tabella di seguito riportata), basandosi sulla risposta dello zucchero ematico.

Per mantenere quindi stabili gli zuccheri nel sangue evitando "picchi" di zuccheri preferire alimenti con un medio/basso indice glicemico.