Pensieri, Parole & il tuo Destino
Curati delle tue parole...diventeranno le tue azioni.
Curati delle tue azioni...diventeranno le tue abitudini.
Curati delle tue abitudini...diventeranno il tuo carattere.
Curati del tuo carattere...diventerà il tuo Destino.
Frank Outlaw
I Know my chicken !
I polli italiani contengono antibiotici. Questo il risultato delle analisi di laboratorio commissionate da Lav e da Il Salvagente. Secondo analisi di laboratorio commissionate dalla Lav (Lega Anti Vivisezione) e dal settimanale di consumerismo "Il Salvagente", gran parte dei polli italiani in vendita nei supermercati sono… all’antibiotico. Gli antibiotici vengono somministrati ai polli per evitare che il sovraffollamento, la scarsa igiene, le cattive condizioni di crescita negli allevamenti provochino la diffusione di malattie. Ma l’uso massiccio di antibiotici, oltre che pericoloso per la salute umana, determina lo sviluppo di batteri resistenti e quindi di malattie sempre più aggressive, anche per l’uomo.
Fonte: lifegate.it
Curcuma in valigia
Chi è in partenza per le vacanze non dimentichi di mettere in valigia la curcuma: secondo quanto afferma un recente studio, la gialla spezia contrasta i tumori della pelle, e addirittura li cura.
La curcuma, spezia già sotto osservazione dagli scienziati mondiali per le sue spiccate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, è anche un potente antitumorale. Uno studio statunitense illustra infatti come la gialla radice freni la crescita del melanoma, il tumore della pelle tipico di chi sta tanto al sole, e favorisca anche l’apoptosi, ovvero la morte delle cellule tumorali. La curcuma si trova in vendita in polvere “pura” oppure miscelata ad altre spezie, nel curry. Si usa tranquillamente come qualsiasi altra spezia, noi vi consigliamo di inserirla pura sul riso a fine cottura, oppure di miscelarla a un buon formaggio fresco. Sarà salutare e sfiziosa.
Fonte: lifegate.it
Pasti e livelli energetici
Personal coach del benessere
Non masticare i cibi in modo adeguato, mangiare troppo in fretta
Personal coach del benessere
Iperattività eccessiva nei bambini
Sembra che la iperattività eccessiva nei bambini, sia dovuta ad una sensibilità verso i coloranti ed i conservanti alimentari artificiali, ai salicilati ed ai composti fenolici presenti nei cibi. Pertanto possono presentarsi problemi nell'apprendimento e nel comportamento.
Fonte: Da uno studio condotto dal Dr. Benjamin Feingold