Gli alimenti cotti o surgelati o inscatolati perdono il loro contenuto vitaminico e minerale e perdono l'azione antiossidante. Per esempio con la cottura si perde il 98 % del contenuto di acido folico. (Lentner Ciba Geigy .1981)
Oggi si pensa che con un controllo ottimale dei radicali liberi la vita dell'uomo si allungherebbe di molti anni
( Banks e coll. JAMA .1997;278:1345).
In studi epidemiologici su 6000 pazienti la mortalità per cancro è associata a bassi livelli serici di carotene e vitamina C. Nello stesso studio la mortalità per malattie cardiache è stata associata associata a bassi livelli di antiossidanti. (veganitalia.com)
Da tutto quanto esposto emerge l'infinita importanza dei radicali liberi e l'importanza di una dieta antiossidante, ricca di frutta e verdura cruda e fresca, povera di grassi saturi e di grassi idrogenati, fonti molto ricche di radicali liberi.